2021 02 19 Irpef: dpr 917/1986 Indice Indice dell’atto DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. (GU n.302 del 31-12-1986 – Suppl. Ordinario n. 126) Articoli TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I DISPOSIZIONI GENERALI 1 – Presupposto dell’imposta 2 – Soggetti passivi 3 – Base imponibile 4 – Coniugi e figli minori 5 – Redditi prodotti in forma associata 6 – Classificazione dei redditi 7 – Periodo di imposta 8 – Determinazione del reddito complessivo 9 – Determinazione dei redditi e delle perdite 10 – Oneri deducibili 10 bis – Deduzione per assicurare la progressivita’ dell’imposizione 11 – Determinazione dell’imposta 12 – Detrazioni per carichi di famiglia 13 – Altre detrazioni 13 bis – Detrazioni per oneri 13 ter – Detrazioni per canoni di locazione 14 – Altre detrazioni 15 – Detrazioni per oneri 16 – Detrazioni per canoni di locazione 16 bis – Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici 17 – Tassazione separata 18 – Imposizione sostitutiva dei redditi di capitale di fonte estera 19 – Indennita’ di fine rapporto 20 – Prestazioni pensionistiche 20 bis – Redditi dei soci delle societa’ personali in caso di recesso, esclusione, riduzione del capitale e liquidazione 21 – Determinazione dell’imposta per gli altri redditi tassati separatamente 22 – Scomputo degli acconti 23 – Applicazione dell’imposta ai non residenti 24 – Determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti 24 bis – Opzione per l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero…
2021 02 19 Irpef: coniugi e figli minori art 4 dpr 917 dpr 917/1986 Testo in vigore dal: 1-1-2004 Art. 4 (Coniugi e figli minori) Ai Fini della determinazione del reddito complessivo o della tassazione separata: a) i redditi dei beni che formano oggetto della comunione legale di cui agli articoli 177 e seguenti del codice civile sono imputati a ciascuno dei coniugi per meta’ del loro ammontare netto o per la diversa quota stabilita ai sensi dell’articolo 210 dello stesso codice; I proventi dell’attivita’ separata di ciascun coniuge sono a lui imputati in ogni caso per l’intero ammontare. b) i redditi dei beni che formano oggetto del fondo patrimoniale di cui agli articoli 167 e seguenti del codice civile sono imputati per meta’ del loro ammontare netto a ciascuno dei Nelle ipotesi previste nell’articolo 171 del detto codice i redditi dei beni che rimangano destinati al fondo sono imputati per l’intero ammontare al coniuge superstite o al coniuge cui sia stata esclusivamente attribuita l’amministrazione del fondo; c) i redditi dei beni dei Figli minori soggetti all’usufrutto legale dei genitori sono imputati per meta’ del loro ammontare netto a ciascun genitore. Se vi e’ un solo genitore o se…
2021 02 19 Irpef: Base imponibile art 3 dpr 917 dpr 917/1986 – Testo in vigore dal: 17-9-2011 Art. 3 (Base imponibile) L’imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato per i residenti da tutti i redditi posseduti al netto degli oneri deducibili indicati nell’articolo 10 e per i non residenti soltanto da quelli prodotti nel territorio dello Stato. (127) In deroga al comma 1 l’imposta si applica separatamente sui redditi elencati nell’articolo 16, salvo quanto stabilito nei commi 2 e 3 dello stesso articolo. Sono in ogni caso esclusi dalla base imponibile: a) i redditi esenti dall’imposta e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva; b) gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli spettanti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, nella misura in cui risultano da provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria; c) LETTERA ABROGATA DAL D.LGS. 2 SETTEMBRE 1997, 314; d) gli assegni familiari e l’assegno per il nucleo familiare, nonche’, con gli stessi limiti e alle medesime condizioni, gli emolumenti per carichi di famiglia comunque denominati, erogati nei casi consentiti dalla legge. d-bis) la maggiorazione sociale …
2021 02 19 Irpef: soggetti passivi Irpef art 2 dpr 917 1986 Dpr 917/1986 – Testo in vigore dal: 1-1-2008 Art. 2 (Soggetti passivi) Soggetti passivi dell’imposta sono le persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato. Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. ((2-bis. Si considerano altresi’ residenti, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Stati o territori diversi da quelli individuati con decreto del MEF, da pubblicare nella G.U.)). ((133)) ———— AGGIORNAMENTO (133) La L. 24 dicembre 2007, n. 244 ha disposto (con l’art. 1, comma 89) che la presente modifica “si applica a partire dal periodo di imposta successivo a quello di pubblicazione nella G.U. del decreto ivi previsto; fino al periodo d’imposta precedente continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti al 31 dicembre 2007″.
2021 02 19 IRPEF: presupposto Irpef art 1 dpr 917 Dpr 917/1986 – Testo in vigore dal: 1-1-2004 Art. 1 (Presupposto dell’imposta) Presupposto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e’ il possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell’articolo 6.